Sono aperte le iscrizioni al dodicesimo convegno nazionale di AssoCounseling, che quest’anno si terrà in presenza (ma sarà possibile partecipare anche a distanza) al convention center dell’Hotel Melià di Milano nei giorni di sabato 2 e domenica 3 aprile 2022.
È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto-legge che proroga lo stato di emergenza e introduce nuove misure per la limitazione del contagio da Coronavirus.
Ora è ufficiale: con la nota informativa UNI/CT 006/GL 07 datata 25 novembre 2021, dopo un tira e molla durato anni, migliaia di euro spesi e centinaia di ore di lavoro buttate al vento, UNI scarica i counselor.
Care socie, cari soci, avrete senz’altro letto il consueto comunicato autocelebrativo del CNOP che annuncia, urbi et orbi, l’avvenuta chiusura del tavolo UNI che aveva come obiettivo la realizzazione della norma tecnica sulla figura professionale del counselor.
Oggi, 23 ottobre 2021, qui in Roma, le associazioni professionali di categoria AICo, ANCoRe, AProCo, AssoCounseling, CNCP, ENPACO e SICo, danno origine a una rete nazionale delle associazioni di counseling italiane, denominata UNICO, Unione Italiana Counseling, siglando il presente
Il prossimo 15 ottobre entra in vigore l’obbligo di green pass per accedere ai luoghi di lavoro, ma molti dubbi sorgono in merito agli studi professionali di counseling.
Sabato 23 ottobre 2021 a Roma, presso il Palazzo delle Esposizioni, ci sarà la presentazione dell’Unione Italiana Counseling (UNICO), che si configura fin da subito come il più importante coordinamento italiano di associazioni di counseling.
Il così detto decreto reclutamento (Decreto Legge n. 80/2021) recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”, è stato convertito con modificazioni con la Legge n. 113 del 6 agosto 2021.
Ieri si è tenuta a Torino la prima udienza del procedimento penale che vede un giornalista e due direttori di due quotidiani nazionali imputati di diffamazione per aver appellato la nostra categoria professionale con nomi e aggettivi poco lusinghieri. Il procedimento è scaturito a seguito di una denuncia di AssoCounseling.
Sono on line i video dell’undicesimo convegno nazionale di AssoCounseling, Praticare umanità nel terzo millennio, svoltosi on line nei giorni di sabato 27 e domenica 28 marzo 2021.