Siamo lieti di annunciare che AssoCounseling ha stipulato un’importante convenzione con AssoRUP. AssoRUP è l’unica associazione nazionale dei Responsabili Unici del Progetto (RUP) per l’affidamento di contratti pubblici e degli esperti di procurement che operano a stretto contatto con le Stazioni Appaltanti (per maggiori informazioni visita il sito web assorup.it).
I vertici di AssoRUP hanno deciso di offrire ai propri associati l’accesso a un servizio di counseling professionale pensato per supportarli nei momenti di difficoltà, al fine di affrontare al meglio le avversità e i rischi dell’attività contrattuale.
Siamo lieti che AssoRUP abbia scelto AssoCounseling, condividendone i valori e il modo di operare.
La convenzione prevede la possibilità di erogare percorsi individuali e di gruppo di counseling a determinate condizioni. Prevede inoltre anche la realizzazione di eventi gratuiti che hanno l’obiettivo di diffondere la cultura del counseling e di fornire ai RUP spunti di riflessione in merito alla propria esperienza professionale, nonché ai benefici che potrebbero avere da un percorso di counseling.
La convenzione si rivolge a tutte le socie e a tutti i soci di AssoCounseling in regola con la quota sociale, in possesso di un valido Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi (livello minimo: Professional Counselor) rilasciato ai sensi della Legge 4/2013 e coperti da assicurazione per responsabilità civile e professionale.
Per informazioni su come aderire alla convenzione contatta la segreteria di AssoCounseling.
A partire dal 1° gennaio 2025 il counselling in Italia sarà identificato dal codice ATECO specifico 88.99.01 – Servizi di counselling. Questa innovazione rappresenta un momento molto importante per la nostra categoria professionale, che ottiene così un riconoscimento concreto anche nel sistema economico e normativo nazionale.
Si è concluso oggi un lungo iter giudiziario che ci ha visti impegnati a tutelare la reputazione delle counselor e dei counselor italiani.
A seguito della nomina di Alessandra Cosso e Cesare Fregola a Coordinatori, oggi AssoCounseling ha reso noti i nove membri del proprio Comitato Scientifico.
Pare di sì!
Lo conferma, purtroppo, la recentissima notizia rimbalzata sui social della radiazione dall’Albo degli Psicologi di tre serie, competenti e apprezzate professioniste, forse ritenute ree di essere troppo accondiscendenti nei confronti del counseling non psicologico.
Nasce UNICO, il più grande coordinamento di associazioni di categoria dei counselor in Italia.
Nel luglio del 2020, a partire da un post su Facebook e dalle sue molteplici condivisioni, si era aperta una vivace discussione che, dopo aver coinvolto molte socie e molti soci, aveva portato AssoCounseling a impegnarsi con due importanti affermazioni:
A causa del perdurare dell’emergenza legata al COVID-19 l’undicesimo convegno nazionale di AssoCounseling si terrà on line su piattaforma Zoom il 27-28 marzo 2021.
A partire da un post su Facebook e dalle sue molteplici condivisioni, nei giorni scorsi si è aperta una vivace discussione che ha visto coinvolti molti soci e molte socie di AssoCounseling.
Si è svolta oggi una riunione formale di UNI per la normazione della figura professionale del counselor (tavolo tecnico UNI/CT006/GL07 ). L’incontro ha registrato una presenza massiccia di nuovi iscritti, tutti rappresentanti dei diversi Ordini regionali e provinciali degli psicologi.