Archivio delle categorie Approfondimenti

Avatar photoDiAlessandra Caporale

Serve davvero un’altra figura professionale come quella del counselor?

Serve davvero un’altra figura professionale come quella del counselor? Non bastano le figure già esistenti?

Maggiori informazioni

Avatar photoDiAlessandra Caporale

Thematic round tables AssoCounseling 2016-2018

On June 13, 2018 AssoCounseling released an issue of Rivista Italiana di Counseling (Vol. 5, Num. 1, June 2018) entirely dedicated to the work carried out between 2016 and 2018 by dozens of professionals.

Maggiori informazioni

Avatar photoDiAlessandra Caporale

Tavoli tematici AssoCounseling 2016-2018

Il 13 giugno 2018 è uscito un numero della Rivista Italiana di Counseling (Vol. 5, Num. 1, Giugno 2018) interamente dedicato al lavoro svolto tra il 2016 e il 2018 da decine di professionisti.

Maggiori informazioni

DiTommaso Valleri

Cosa sono i codici Ateco e quale adottare per l’attività di counseling

La classificazione ATECO, il cui acronimo significa ATtività ECOnomiche, è un sistema di classificazione adottato dall’ISTAT e riguarda le rilevazioni statistiche di tipi economico.

Maggiori informazioni

DiTommaso Valleri

Invio di email promozionali senza il consenso del destinatario

Non passa giorno che qualche nostro associato lamenti di ricevere, sulla propria casella di posta elettronica, email promozionali.

Maggiori informazioni

Avatar photoDiAlessandra Caporale

Il passato, il presente, il futuro: counseling in pillole per i non addetti

Questo articolo è dedicato a coloro che, non essendo “del settore” o essendoci entrati da poco, non hanno conoscenza di come si è arrivati in Italia a confliggere spesso in maniera così aspra sui temi legati alla definizione dell’identità professionale del counselor.
Maggiori informazioni

Avatar photoDiLucia Fani

Il counseling in scena

Il counseling va in scena: non credo che altro titolo possa essere più adatto in questo periodo storico.

Maggiori informazioni

DiTommaso Valleri

La Regione Lombardia vara il profilo professionale di counselor. Bene. Anzi no

Nelle ultime settimane gira con sempre più insistenza la voce che la Regione Lombardia avrebbe riconosciuto il counseling. Ma le cose stanno davvero così?

Maggiori informazioni

DiTommaso Valleri

Il participio presente e il gerundio ai tempi di Facebook

Sono ormai una ventina d’anni, almeno a mia memoria (ma non mi stupirei se la cosa andasse avanti da più tempo), che ciclicamente torna in auge il dibattito sulla presunta differenza tra i termini “counseLing” (con una sola elle) e “counseLLing” (con la doppia elle).

Maggiori informazioni

DiTommaso Valleri

No country for young counselor

Ma neppure per quelli più “maturi” come me, verrebbe da dire. Circa tre anni fa l’American Counseling Association mi chiedeva di scrivere – insieme ad altri due colleghi – il capitolo sull’Italia del libro Counseling around the World, un mastodontico handbook che ripercorre l’evoluzione del counseling nei vari paesi del mondo.

Maggiori informazioni